Il ciclo produttivo, un sistema integrato

Assisi Raffineria Metalli integra un completo processo interno per dare sempre più valore alla materia prima, mettendola al servizio dell’evoluzione tecnologica dei prodotti in metallo. lo stabilimento è dotato di impianti di recupero tesi a massimizzare la riduzione dei materiali destinati allo smaltimento o alla discarica.

Professionalità, etica e rispetto per l’ambiente. Con questi presupposti, Assisi Raffineria Metalli ha impostato il proprio percorso di crescita sostenibile, un cammino che trova fondamento e per la comunità in cui è inserita.

Tipologie di materiali trattati
tra ingresso e uscita

Impianti e tecnologie
al servizio del recupero

All’interno dello stabilimento sono installati moderni impianti per la gestione integrale del processo di lavorazione avviato esclusivamente dopo attenti controlli sul materiale in ingresso.
Lo stabilimento è dotato di impianti di frantumazione, flottazione, selezione, essiccazione e cernita manuale o meccanica per presidiare l’intero processo di lavorazione dei rottami.

L’innovazione è anche capacità di far sistema tra pubblico e privato. Infatti, ARM, nell’ambito dell’Asse prioritario III Azione III.3.c.1.1, anche grazie ai fondi dell’Unione Europea (fondo europeo di sviluppo regionale) ha potenziato il reparto produttivo legato alla flottazione dei rottami di metalli non ferrosi per raggiungere l’incremento della capacità e della versatilità produttiva ed una maggiore qualità dei prodotti selezionati. Tutto ciò è stato possibile anche grazie al supporto di Regione Lombardia. In particolare, si è avuto un contributo a fondo perduto in conto capitale di 150.000 euro e l’ottenimento di un finanziamento di 2,85 mln € con provvista al 50% da Finlombarda e 50% Banca Popolare di Sondrio e contestuale rilascio di garanzia da parte di Regione Lombardia.
Scarica il documento

Offerta Innovativa

Ed è proprio nel segno delle sinergie di filiera proiettato nel mercato globale che ARM assieme a Deltacom ha dato vita a una realtà che di fatto “accorcia” la filiera amplificando vantaggi come il maggior efficientamento dei processi produttivi, l’aumento della qualità dei prodotti, anche in termini di rintracciabilità, e una più efficace gestione degli aspetti ambientali in linea con i modelli richiesti dall’economia circolare.